Impara a Costruire Mondi 3D Interattivi
Un programma pensato per chi vuole raccontare storie attraverso ambienti tridimensionali. Non servono competenze pregresse in programmazione — partiamo dalle basi e costruiamo insieme, passo dopo passo.
Come è Strutturato il Percorso
Il programma si sviluppa in quattro fasi consecutive. Ognuna costruisce sulle competenze acquisite nella precedente, con progetti pratici che riflettono scenari reali.
Fondamenti Narrativi e Spaziali
Studiamo come le persone si muovono e interagiscono negli spazi. Analizziamo ambienti esistenti e costruiamo le prime scene semplici usando strumenti di modellazione base.
- Psicologia dello spazio narrativo
- Modellazione 3D essenziale
- Composizione visiva e illuminazione
- Primo progetto: una stanza interattiva
Interattività e Comportamenti
Aggiungiamo logica agli ambienti. Impariamo a far reagire gli oggetti alle azioni dell'utente e a creare sequenze narrative che si sviluppano in base alle scelte compiute.
- Scripting visuale per interazioni
- Sistemi di navigazione spaziale
- Gestione eventi e trigger
- Progetto: ambiente a scelte multiple
Ottimizzazione e Performance
Scenari complessi richiedono attenzione tecnica. Affrontiamo temi come caricamento progressivo, gestione memoria e adattamento a diversi dispositivi mantenendo fluidità.
- Tecniche di ottimizzazione geometrica
- Livelli di dettaglio dinamici
- Testing cross-platform
- Progetto: scena ottimizzata per web
Progetto Finale e Portfolio
Gli ultimi tre mesi li dedichiamo a un progetto personale completo. Segui le tue idee narrative, ricevi feedback regolari e costruisci qualcosa da mostrare con orgoglio.
- Sviluppo progetto autonomo
- Revisioni individuali bisettimanali
- Preparazione presentazione
- Documentazione tecnica portfolio
Chi Ti Accompagna Durante il Percorso
Il nostro team lavora quotidianamente su progetti di storytelling 3D. Alcuni hanno esperienza in museografia digitale, altri vengono dal gaming o dalla visualizzazione architettonica.
Quello che condividiamo è l'approccio pratico: parliamo di soluzioni concrete, errori che abbiamo incontrato e come li abbiamo risolti. Le lezioni nascono da casi reali.

Luca Venturini
Narrativa SpazialeHa lavorato su installazioni museali interattive per cinque anni. Si occupa della fase iniziale del programma.
Elena Grimaldi
Sviluppo InterattivoBackground in game design e UX. Guida la parte tecnica su logiche di interazione e comportamenti.
Marco Taviani
Ottimizzazione TecnicaSi occupa di performance e rendering. Ha esperienza con progetti web ad alto traffico.
Sofia Beretta
Mentorship ProgettiSegue individualmente gli studenti nella fase finale. Aiuta a tradurre idee in strutture realizzabili.

Scegli Come Seguire il Programma
Abbiamo strutturato tre modalità di partecipazione diverse. Tutte danno accesso agli stessi contenuti e allo stesso supporto — cambiano i ritmi e l'organizzazione settimanale.
Intensivo Serale
Tre serate a settimana dalle 19:00 alle 22:00, più sabato mattina per laboratori pratici. Per chi lavora durante il giorno ma vuole mantenere un ritmo costante.
Full-Time Diurno
Dal lunedì al venerdì, 9:00-17:00. Adatto a chi può dedicare l'intera giornata e vuole completare il percorso in modo immersivo con massima concentrazione.
Flessibile Weekend
Sabato e domenica per un totale di 16 ore. Il programma si estende su 18 mesi invece di 12. Ideale per chi ha impegni infrasettimanali fissi.